Da diversi anni collaboro con il Centro Studi Panzarella, luogo di riferimento per bambini, ragazzi e famiglie alle prese con difficoltà scolastiche, che desiderano usufruire del servizio di sostegno allo studio.
La collaborazione professionale con il Centro e i suoi tutor didattici si è evoluta nel tempo, passando da una formula “a prezzo pieno” offerta dallo sportello psicologico, a una partnership basata sulla condivisione della mission orientata verso il benessere degli studenti e delle loro famiglie. Per questo, con l’intento di facilitare il contatto dell’utenza con la figura psicologica, è nata l’offerta che propone la consulenza psicologica a prezzi agevolati dedicati a chi frequenta il Centro Studi Panzarella e ai loro familiari.
Contattateci per richiedere maggiori informazioni, io e il personale del Centro siamo a disposizione per chiarire ogni dubbio e rispondere alle vostre domande!
Per chi desiderasse approfondire modalità e contenuti del lavoro svolto insieme, ecco un articolo pubblicato due anni fa:
Difficoltà scolastiche ed emotive: l’esperienza di Progetto DUOS e Centro Studi Panzarella

L’ingresso nella scuola è un passaggio cruciale nella vita dei ragazzi, che da questo momento in poi avviano il loro percorso formativo, non solo sul piano didattico, ma anche su quello relazionale e morale. Di fronte agli studenti si stende un lungo tappeto di esperienze e possibilità verso il futuro, che vanno a toccare ogni aspetto della persona. La scuola richiede molte abilità diverse. Per quanto riguarda l’aspetto didattico, sono messe alla prova le risorse cognitive, percettive e motorie attraverso compiti, verifiche e interrogazioni. Per quel che concerne le relazioni con i pari (compagni di classe, altri studenti della scuola, compagni di studio) e l’autorità (sia essa rappresentata dall’insegnante, dal dirigente scolastico o da altre figure educative), risultano fondamentali buone capacità sociali e relazionali. In entrambi gli ambiti, le capacità emotive vengono coinvolte nel far fronte alle diverse situazioni che l’alunno incontra sul suo cammino. Ogni adulto ricorda, infatti, l’ansia precedente ad una verifica scritta e, parallelamente, l’entusiasmo e il timore legati alla prima gita scolastica con i compagni, lontano da casa. La gestione di queste emozioni è un tema centrale per la buona riuscita scolastica, relazionale e personale.
Ciò che maggiormente preoccupa genitori e ragazzi all’interno di questo percorso è la possibilità di sperimentare il fallimento scolastico. L’esperienza scolastica comporta costanti prove da superare, che inevitabilmente hanno a che fare con una valutazione numerica, che si tende però ad assimilare al giudizio su se stessi, non solo sulla prestazione. Questo fa emergere emozioni che possono essere piacevoli in caso di successi e soddisfazioni, o spiacevoli di fronte a insufficienze, soprattutto se ripetute. Bisogna però considerare come l’apprendimento, sin dalla scuola primaria, sia per l’essere umano un’esperienza intrinsecamente piacevole, che stimola la curiosità e la voglia di sapere nuove cose. Questo aspetto di piacevolezza può quindi essere inquinato dalle emozioni connesse al fallimento scolastico e al giudizio ricevuto. Pensando di sé ciò che viene veicolato dalla valutazione scolastica, inevitabilmente il voto ha un impatto sull’identità di ogni alunno (“sono un secchione”, “non sono adatto alla matematica”, “studiare non fa per me”), sull’autostima (“non valgo abbastanza”), sull’autoefficacia (“è inutile che io studi, tanto prenderò comunque un brutto voto”). Apprendimento ed emozioni sembrano quindi viaggiare sugli stessi binari, arrivando a toccare aspetti profondi della personalità.
IL CENTRO STUDI PANZARELLA
A fronte di questi vissuti, sembra importante non sentirsi soli nell’affrontare queste difficoltà. Per questo motivo Progetto DUOS collabora con una realtà che accoglie il bisogno di sostegno didattico di studenti di diversi cicli scolastici, offrendo la possibilità di usufruire di uno spazio dove poter condividere e affrontare i bisogni emotivi di bambini, ragazzi e delle loro famiglie.

Il Centro Studi Panzarella offre supporto allo studio, sostegno nella preparazione di esami, verifiche scritte e orali, affiancamento nei compiti. Si contraddistingue per la capacità dei tutor di fare leva sugli aspetti positivi dell’alunno, sul suo desiderio di raggiungere il successo scolastico, sulla motivazione allo studio, sui sentimenti legati all’autoefficacia. Questi aspetti vengono elicitati dal coinvolgimento attivo dello studente che, percependosi come parte integrante del processo di apprendimento, si sente in grado di poter raggiungere gli obiettivi di preparazione scolastica che si è prefissato. Il valore della persona viene messo in luce dall’individualizzazione e dalla personalizzazione delle strategie didattiche, così da creare insieme un percorso di sostegno scolastico ad hoc per ogni studente.
LO SPORTELLO PSICOLOGICO
Progetto DUOS condivide la mission che guida le azioni del Centro e collabora con esso fornendo il servizio di sostegno psicologico dedicato agli studenti e alle loro famiglie. L’obiettivo è rendere disponibile e facilmente accessibile uno spazio di confronto, dove poter condividere con un professionista le difficoltà sperimentate, le insicurezze e i dubbi che emergono durante il percorso formativo. Insieme è possibile individuare e potenziare le risorse già possedute, rinforzandone la consapevolezza e l’efficacia. Lo Sportello Psicologico si pone come occasione di ascolto e confronto con i ragazzi, non solo in merito alle tematiche scolastiche che causano stress e malessere, ma anche riguardo le emozioni provate, le fatiche personali e relazionali, che normalmente contraddistinguono le diverse fasi dell’età dello sviluppo. Per le famiglie, offre sostegno ai genitori che vivono con preoccupazione il loro ruolo durante le difficoltà scolastiche ed emotive dei figli. Lo psicologo accoglie dubbi e domande, approfondisce i punti di forza e rafforza le risorse.
LA COLLABORAZIONE
La collaborazione tra Progetto DUOS e Centro Studi Panzarella permette una presa in carico della persona “a tutto tondo”, dedicando attenzione all’aspetto didattico, motivazionale, emotivo e psicologico. Senza perdere di vista l’interezza e la complessità dello studente, che vive insieme alla sua famiglia il viaggio attraverso i diversi cicli scolastici, è possibile concordare e co-costruire con ragazzi e genitori percorsi personalizzati e specifici per le diverse necessità.
Link all’articolo:
https://progettoduos.com/2018/02/07/difficolta-scolastiche-ed-emotive-lesperienza-di-progetto-duos-e-centro-studi-panzarella/