Percorsi familiari

___________________________________________________________________________________

La psicoterapia familiare segue l’approccio del modello Sistemico Relazionale, che considera la persona non come un’isola indipendente da ciò che la circonda, ma piuttosto come parte integrante dell’ambiente in cui vive, costantemente influenzata da esso e in relazione con chi ne fa parte.

Secondo questa ottica, il disagio personale è il risultato di uno squilibrio all’interno del sistema in cui l’individuo si trova ed il malessere manifestato da un membro della famiglia esprime una difficoltà che tocca l’intero nucleo.

Alla luce di questo modello è possibile approfondire il ruolo di una specifica problematica all’interno del sistema, lavorando insieme ai membri che ne fanno parte per trovare strategie e modalità di risoluzione efficaci.

Il percorso prevede una prima fase di approfondimento, confronto e comprensione della problematica, seguita da un momento di restituzione della lettura del problema da parte del terapeuta durante il quale viene concordato come procedere e quali obiettivi perseguire nel corso del lavoro terapeutico.

Quando è utile?

Quando una problematica è a carico dei figli. Ecco alcuni esempi:

  • Ansia scolastica, ritiro scolastico precoce
  • Paure e timori che impediscono le normali attività quotidiane tipiche dell’età
  • Estrema chiusura, eccessiva timidezza, isolamento sociale
  • Difficoltà nell’alimentazione del bambino, che si rifiuta di mangiare
  • Difficoltà nel comprendere comportamenti ed atteggiamenti in adolescenza
  • Presenza di comportamenti impulsivi, a rischio e oppositivi
  • Elevata conflittualità e difficoltà comunicative
  • Segni di psicosomatosi legate a stress e ansia: mal di testa, mal di pancia, tic e così via
  • Presenza di un sintomo: ansia, disturbi alimentari, disturbi dell’umore, attacchi di panico, fobie, enuresi ed encopresi, agiti autolesivi e così via

Quando circola un grande dolore legato ad eventi particolari:

  • malattie acute o croniche
  • lutti e perdite importanti
  • separazioni e divorzi
  • trasferimenti e spostamenti in un nuovo contesto di vita
  • nascita di un nuovo bambino
  • adozioni

Quando il rapporto con le famiglie di origine è complesso:

  • elevata conflittualità dei genitori con i propri fratelli e i propri genitori
  • incomprensioni irrisolte e problemi nella comunicazione
  • sofferenza legata a svalutazioni e intromissioni o distanza e distacco emotivo
  • fatiche connesse alla cura dei nonni e alla gestione familiare
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: