
Avere la sensazione di essere esauriti, costantemente in ansia e preoccupati oppure sempre stanchi, demotivati e sfiduciati, sono vissuti che possono portare a considerare di aver bisogno di un sostegno per affrontare la situazione che si sta vivendo. Un’eccessivo stress, un evento traumatico, un cambiamento di vita importante, una situazione problematica che si protrae da tempo possono infatti avere un grande impatto sulla persona, portandola a vivere una sensazione di malessere, ed è normale sentire il bisogno di voler andare verso un cambiamento.
Secondo Jacques Lacan, psicoanalista e filosofo francese, intraprendere un percorso con un professionista “è un’opportunità, un’opportunità di ripartire“. Proprio in questa ottica, un percorso psicologico individuale permette di dedicare uno spazio alla riflessione, al confronto e alla comprensione rispetto ciò che si sta vivendo. Inizialmente il lavoro insieme sarà incentrato sull’approfondimento e sulla comprensione di quanto sta accadendo, di quali condizioni abbiano contribuito a generare il malessere e di quali aspetti vengano da esso influenzati. In una fase successiva si lavorerà invece sull’individuazione delle risorse personali già possedute e utili nella risoluzione dei problemi, andando a potenziare le strategie solo parzialmente efficaci e individuandone di nuove. Parallelamente viene dato ampio spazio alla sfera emotiva, ai vissuti personali e ai pensieri che accompagnano il processo di cambiamento.
Ogni percorso non è ripetibile, in quanto pensato e concordato con il cliente passo passo, così che possa essere “su misura“. I tempi, gli obiettivi e le modalità di lavoro sono quindi aspetti specifici, che variano a seconda della problematica e dei bisogni della persona che richiede un aiuto psicologico.
Quando è utile?
Quando accade qualcosa di particolare, che ha un impatto sulla persona, come ad esempio:
- Eventi traumatici, durante i quali si è percepito un rischio per la propria o altrui incolumità: incidenti, disastri naturali, violenze e così via
- Non riuscire a superare un lutto e la perdita di qualcuno di importante
- Cambiamenti importanti: separazioni, trasferimenti, perdita del lavoro, inizio della pensione, interruzione degli studi e così via
- Malattie croniche o acute
Quando si ha la sensazione di vivere un periodo di difficoltà:
- Momenti di indecisione rispetto al presente e al futuro
- Confusione riguardo la situazione che si sta vivendo
- Bassa autostima
- Sensazione di essere bloccati e di non sapere cosa fare o a chi rivolgersi
- Periodi di grande stanchezza e malessere, senza che vi siano cause mediche
- Vissuti di esaurimento in ambito lavorativo e personale
- Fatica nella gestione della rabbia
Quando ci sono problematiche nella relazione con gli altri:
- Estrema timidezza o isolamento sociale
- Difficoltà nel mantenere rapporti sentimentali o nell’instaurare delle relazioni
- Perdita di interesse per la relazione con gli altri
- Sensazione di essere sempre abbandonati o rifiutati
Quando emerge un sintomo come:
- Ansia, attacchi di panico e fobie
- Disturbo post-traumatico da stress
- Disturbi dell’umore e depressione
- Sintomi psicosomatici
- Disturbi alimentari
- Pensieri ossessivi e compulsioni
- Comportamenti impulsivi